• Nuovo
    Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    Dettaglio quadretti Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    • Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    • Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    • Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    • Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    • Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati
    • Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati

    Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati

    Revisione(0)
    39,90 €
    Tax Included

    Tovaglia realizzata a mano, made in Italy, ispirata alla Chimerica Abrosia: il nettare degli dei

    • Cesto regalo con tovaglia Ambrosia in blu
    • 100% cotone con bordo classico
    • Tovaglia quadrata da picnic 140x140 cm
    • Cesto in Rattan bianco
    • Made in Italy realizzato interamente a mano
    Quantità
    Scrivi la tua recensione

    EU3234363840424446USXX5XSSMLXLXXLXXLArm Length6161,56262,56363,56464,5Bust Circumference8084889296101106111Waist Girth6165697377828792Hip Circumference87919599103108113118

    Potrebbe anche piacerti

    Cesto regalo tovaglia Ambrosia blu e fazzoletti coordinati

    • Cesto regalo con tovaglia Ambrosia in blu
    • 100% cotone con bordo classico
    • Tovaglia quadrata da picnic 140x140 cm
    • Cesto in Rattan bianco
    • Made in Italy realizzato interamente a mano

    Tovaglia realizzata a mano, made in Italy, ispirata alla Chimerica Abrosia: il nettare degli dei

    A volte indicato come una sostanza da bere, altre come un alimento solido, il nettare degli dèi è il leggendario nutrimento associato alla loro immortalità. Fonte della forza di certi eroi che hanno avuto il privilegio di assaggiarlo, in alcuni miti un infante Achille ne è completamente bagnato, eccetto per il fatale tallone da cui Teti lo tiene con due dita mentre lo immerge. Il supplizio eterno del Tartaro è il destino che attende gli uomini che ne approfittano senza merito: come per Tantalo, che perde il favore degli dèi a causa dei suoi numerosi misfatti, dei quali il più empio è la sottrazione del nettare divino e la sua distribuzione ai suoi mortali sudditi. Nell'Iliade invece si racconta che Apollo, dopo aver lavato il cadavere di Sarpedonte, lo unse con l'ambrosia, per prepararlo al ritorno nella sua città natìa in Licia.

    Menzionato a numerose volte nelle opere classiche, dove prende il nome di Ambrosia, della sua provenienza sappiamo qualcosa dall’Odissea omerica, dove Circe racconta che è portata sull’Olimpo da uno stormo di rondini. Un’idea molto simile si trova anche in altre mitologie Indoeuropee. E forse la sua origine risiede nell’ancestrale aspirazione dell’uomo all’immortalità, che ha portato le più differenti culture a concepire proprie leggendarie pozioni in grado di donarla, elisir di lunga vita, acque che donano la vita eterna curando ogni male, di cui si trovano tracce ad esempio nelle antiche storie della Cina della dinastia Qin, dove questo potere è a volte accordato a sostanze ben identificate, come il mercurio, l’oro, il cinabro e la giada, idea che si ritrova anche nel mondo arabo prima e nell’Europa medievale poi, che li distillano in olii essenziali. Ma nell’antichità non si riteneva di poter conoscere la vera natura di una tanto potente sostanza, cui essenza si lascia al mito: bevanda o cibo, nel mondo greco-romano Ambrosia indica un alimento di cui solo gli dei possono nutrirsi, mentre nella mitologia induista l’Amrita, parola sanscrita che con la greca “ambrosia” ha in comune l’etimologia ed indica una sostanza che dona vita e invulnerabilità, non è un diritto acquisito, bensì un premio ambito dagli dei che, pur di conquistarlo, sono disposti a mettere da parte la loro insanabile rivalità con i demoni.

    https://www.palatiaspasso.it/it/il-mito-dell-ambrosia.php

    No customer reviews for the moment.

    Write your review
    Ambrosia Inspiration box regalo tovaglia e tovaglioli